Bolzano
Per me Bolzano è una montagna travestita da città; come ti sposti cambia aspetto, ti allontani e il profilo è un altro, ci torni e la scopri di nuovo diversa. Parla lingue diverse. È un'attrice, proprio come la montagna, affascinante e contraddittoria, altera e comunicativa, disponibile e fredda".
R. Messner
Il cuore verde dell'Alto AdigeBolzano si trova a 265 metri sul livello del mare lungo l 'asse del Brennero, nel cuore della regione Dolomitica dell' Alto Adige. La città è facilmente raggiungibile da Appiano con il pullmann che parte ogni 30 minuti.
E sopra le vette un cielo mediterraneoBolzano vive in simbiosi con il verde: non solo il grande parco del Talvera, ma perfino i vigneti, che ricoprono un terzo del territorio comunale, si insinuano fino a sfiorare il centro storico. Le pendici distese verso est sono ricoperte addirittura da palme, agavi, cipressi, ulivi che in primavera fanno suggestivo contrasto con le vette dolomitiche innevate sullo sfondo.
I vigneti in città300 ettari di vigneti circondano Bolazno. L'uva arriva a ben 27 cantine che producono vini DOC pluridecorati.
Il vitigno più diffuso è la schiava dalla quale si producono i vini Santa Maddalena e Colli di Bolzano. Altro vitigno autoctono è il Lagrein che può essere vinificato in Lagrein Kretzer (fermentazione senza vinacce) e Lagrein scuro. Il Lagrein di Bolzano/Gries può portare la denominazione "Lagrein aus Gries" o "Grieser Lagrein".
Re Laurino e il CatinaccioOgni giorno, all'ora del crepuscolo, in tutte le stagioni risorge il Regno di Laurino, il Giardino delle Rose (Rosengarten) dominato dalle cime del gruppo dolomitico del Catinaccio colorate di rosa intenso dalla luce del sole al tramonto. Uno spettacolo naturale da non perdere.